Carciofi gratinati

Tempo di preparazione: 15 minuti + 25 minuti di cottura
Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone

  • 8 carciofi
  • 80 g di mandorle sgusciate e pelate
  • 6 cucchiai da cucina di succo di limone Limmi
  • 2 uova
  • 100 g di pangrattato
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

Preparazione

Mondate i carciofi, tagliateli a spicchi e immergeteli in acqua acidulata con succo di limone. Tritate molto finemente le mandorle e mescolatele con il pangrattato. Scolate i carciofi, asciugateli e passateli prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato. Friggete i carciofi in abbondante olio bollente finché non saranno dorati, scolateli con una schiumarola, salateli e serviteli subito.

Limone salva-freschezza e salva-colore

Comunque li vogliate mangiare, crudi se giovani oppure cucinati (alla romana, alla giudia, alla siciliana o fritti), i carciofi fanno sempre coppia con il succo di limone. Una volta pulito e defogliato fino a recuperarne il cuore (la parte più tenera), il carciofo va lavato velocemente in acqua e succo di limone, dove potete lasciarlo in immersione per qualche minuto. L’acidità del succo di limone eviterà che le foglie del carciofo si anneriscano velocemente o assumano colori strani (violacei) durante la cottura. E se il carciofo non è freschissimo invertite pure i passaggi, immergetelo prima in acqua e limone, poi defogliatelo e infine procedete ad un secondo lavaggio in acqua e limone.

Anche la macedonia di frutta tende ad annerire. Irroratela con succo di limone e la frutta avrà sempre un aspetto fresco.