Non solo vellutate o intagli per Halloween, con la zucca possiamo preparare una confettura deliziosa per gli amanti del dolce e del salato.
La confettura di zucca si presta a mille usi: provala sul pane ingolosita con una granella di amaretti sbriciolati, farcisci le tue crostate o le tue torte, oppure servila in accompagnamento a formaggi stagionati e piccanti… l’abbinamento ti sorprenderà!
È adatta anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Ingredienti
- 1 kg di polpa di zucca
- 5 cucchiai da cucina di succo di limone LIMMI
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 300 g di zucchero
Preparazione
Sbuccia la zucca, puliscila dai semi e filamenti, e pesane 1 kg da tagliare a dadini. Aggiungi lo zucchero, la cannella e il succo di limone e lascia macerare per circa mezz’ora. Il succo di limone è perfetto per mantenere vivo il colore della zucca durante la macerazione, in più permette alla confettura di addensarsi.
Metti il tutto in una pentola, copri e fai cuocere per circa 30 minuti, finché la zucca non sarà ben ammorbidita (aiutati con un cucchiaio di legno e schiacciala un pochino).
Approfitta del tempo di cottura – non dimenticare di controllare e mescolare la confettura – per sterilizzare i vasetti.
Ti consigliamo di seguire le linee guida del Ministero della Salute.
Quando la confettura è pronta, spegni il fuoco. Se ami le confetture a pezzettoni, fermati. Altrimenti, prendi un minipimer o un frullatore a immersione, e poi frulla la zucca fino a ottenere un composto liscio.
Metti la confettura di zucca ben calda in barattoli di vetro, ma non riempirli fino all’orlo: lascia almeno 1 cm dal bordo per favorire il sottovuoto. Avvita il tappo e rovescia a testa in giù il vasetto.
Se ben sigillata e pastorizzata, la confettura di zucca si conserva per almeno 3 mesi però, una volta aperta, è bene tenerla in frigo e consumarla entro una decina di giorni.
Un consiglio pratico
Per far sì che la confettura si conservi più a lungo, dopo aver chiuso i barattoli procedi alla pastorizzazione. Prendi i vasetti e mettili in una pentola con acqua fredda, puoi avvolgerli in un canovaccio in modo che non si urtino. Porta a bollore, cuocendo per circa 30 minuti. Fai raffreddare i vasetti nella pentola, quindi prelevali e mettili in un luogo fresco e asciutto.