Cura il tuo giardino con il succo di limone

5 trucchi a base di succo di limone che ti aiuteranno a preservare il verde e la bellezza del tuo giardino e delle tue piante.

  1. Nutrire e concimare il terreno

    Una ricerca dell’università delle Hawaii  ha dimostrato i benefici del succo di limone per la regolazione del pH del terreno e favorire il nutrimento e la concimazione delle piante acidofile come ortensie, azalee, camelie, mimose, magnolie, hibiscus, gigli, calle, gardenie, gelsomini, glicini, oleandri o piante di agrumi.
    Se le loro foglie tendono a ingiallire, in alternativa al metodo ben noto dei fondi di caffè, puoi stemperare 2 cucchiai di succo di limone in un 1 litro acqua e utilizzarli, un paio di volte alla settimana, per bagnare la terra. Mi raccomando, non usare questa soluzione sulle foglie perché potrebbe compromettere la loro fotosintesi ed avvizzirle.

  2. Erbacce

    Se il tuo obiettivo è estirpare e far seccare naturalmente le erbacce, anche quelle che spuntano tra i sassetti decorativi delle tue aiuole, usa la soluzione a base di acqua e limone descritta al punto 1 direttamente sul verde da eliminare, oppure sul terreno dopo aver estirpato l’erba indesiderata.
  3. Formiche

    Le formiche fanno il girotondo intorno alle tue piante? Allontanale nebulizzando una miscela di 3 cucchiai di succo di limone e 3 cucchiai di aceto intorno ai vasi.
  4. Ragni

    Per evitare che i ragni facciano dimora nel tuo giardino, in una tazza di acqua diluisci 12 gocce di succo di limone con 8 gocce di olio essenziale alla menta. Vaporizza direttamente sulla ragnatela per sfrattare definitivamente gli insetti.
  5. Afidi

    Per impedire agli afidi di infestare le tue rose, sciogli in mezzo litro di acqua 1 cucchiaio di sale grosso e aggiungi 3 cucchiai di succo di limone. Fai sciogliere bene mescolando e poi vaporizza, al bisogno, sulle foglie.