Digestione

Il limone esercita un’azione articolata e sinergica sull’apparato digerente, contrastando patologie virulente e stimolandone le funzionalità.

Acido scaccia acido

L’acidità del limone, contrariamente a quanto si possa pensare, durante il processo digestivo agevola la formazione di carbonato di potassio, necessario per neutralizzare l’iperacidità gastrica e preservare l’alcalinità del sangue, a volte compromessa dall’ingestione di troppi dolci, caffè e grassi animali. Il fegato e il pancreas funzionano meglio e i grassi vengono smaltiti più rapidamente dall’organismo, depurando il sangue dalle tossine.

Con una corretta digestione e con l’azione antisettica del limone, possiamo quindi prevenire anche l’insorgere di eventuali problemi di alitosi.