
Dosso Dossi
Pseudonimo di Giovanni Luteri (1479-1542), esponente della scuola ferrarese. Autore, per lo più, di scene allegoriche e mitologiche, l’artista operò presso la corte degli Estensi e venne influenzato dall’opera del Giorgione e di Tiziano, che ebbe modo di frequentare durante un soggiorno a Venezia. Tra i suoi tratti distintivi spicca l’accentuato cromatismo, l’uso della tecnica del chiaro-scuro e il lirismo dei paesaggi.
La pianta di limone rappresentata a lato, presumibilmente simboleggia la fertilità e la fedeltà del sentimento amoroso.