Summery Chickpea Salad

I ceci, la terza leguminosa per produzione a livello mondiale, noti come la carne dei poveri, sono un ottimo alleato per la salute del cuore e per la diminuzione del colesterolo cattivo (LDL) grazie al benefico apporto di omega 3.

Ti proponiamo una ricetta vegana, super veloce, per fare il pieno di ferro e vitamine.

Ingredienti

  • 1 barattolo di ceci
  • 150 g di pomodori secchi
  • 150 g di olive nere
  • 9 cucchiai di succo di limone Limmi
  • 1 panetto di tofu
  • Erba cipollina e prezzemolo
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva Aulus

Preparazione

Risciacqua i ceci e scolali.
(Se hai più tempo: scotta per 5/7 minuti i ceci in padella con un filo d’olio, un trito di cipolla e una spolverata di prezzemolo).

Prendi i pomodori secchi – se preferisci, puoi optare per quelli freschi –  tagliali a listarelle e predisponi una dadolata di tofu.

In una ciotola, adagia i ceci, i pomodori secchi, i cubetti di tofu e le olive. Condisci tutto con succo di limone LIMMI, olio extravergine di oliva Aulus, aggiustando di sale e di pepe. Spolvera con un trito di erba cipollina e prezzemolo e mescola bene per far amalgamare i profumi.

Forse non tutti sanno che…

Il nome “cece” deriva dal latino cicer che ci riconduce, immediatamente, a Cicerone. Non a caso, il cognome dell’illustre retore romano, discende da un suo antenato noto per avere una verruca a forma di cece sul naso.