Fragola e limone

Fresca, di stagione, sensuale e compagna di mille ricette con il limone, la fragola annuncia l’entrata ufficiale nel mese di maggio.

Le avrete accompagnate da montagne di panna, sposate con coppe gelato o yogurt o pennellate con un velo leggero di aceto balsamico.
Beh, mangiatele come preferite, al naturale, con lo zucchero o brindando con una coppa di champagne…ma ricordate che non c’è cosa più sublime dell’accostare una coppa di rosse fragole con il giallo del limone.

Prima di consumarle ricordatevi di lavarle bene – non tenetele troppo in ammollo, potrebbero perdere consistenza- perché contengono diversi allergeni. Un altro consiglio è quello di togliere con un movimento di torsione, e non con uno strappo, la rosetta di foglie verdi poco prima di consumarle.

Come il limone, le fragole sono ricche di vitamina C, ma anche di potassio, calcio, magnesio vitamine del gruppo B e, tra gli altri, di antiossidanti polifenoli. Note per le proprietà tonificanti, depurative e defaticanti le fragole aiutano a difendere l’organismo dai radicali liberi, proteggendo l’apparato circolatorio e riducendo il colesterolo. Sono le foglie a possedere virtù medicamentose, utilizzate spesso per infusi rinfrescanti e aperitivi o dall’industria cosmetica per la preparazione di creme lenitive (contro le scottature) e astringenti (pelli grasse).
Provate a applicare il succo di fragola sulle lesioni, in caso di herpes simplex.

Un’abbinata succosa e ricca di vitamina C