Ti è avanzata un po’ di verdura e vuoi riproporla sotto altra forma? Ecco qui pronta una ricetta vegana utilissima per recuperare gli avanzi di un brodo vegetale o di un contorno troppo abbondante.
Bastano davvero pochi semplici ingredienti per svoltare con creatività il pranzo o la cena.
Ingredienti
- 200 g di farina di ceci
- circa 200 g di verdure avanzate o da consumare: prediligi zucchine, carote, spinaci, verze o cavoli
- 3 cucchiai di succo di limone Limmi
- un ciuffo di prezzemolo
- un pizzico di paprika
- olio extra vergine di oliva q.b.
- pangrattato q.b.
- sale e pepe q.b
Preparazione
Alla farina di ceci unisci le verdure crude grattugiate o cotte schiacciate con una forchetta. Amalgama bene aggiungendo un pizzico di paprika, una presa di sale, una spolverata di pepe e un trito di prezzemolo. Se il composto risulta troppo denso aggiungi un po’ di acqua.
Modella l’impasto per formare degli hamburger, poi impanali nel pangrattato (o nel pane panko, per una versione più scrocchiarella) e cuoci in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
Puoi servire gli hamburger vegani come secondo, accompagnandoli una cruditè di carciofi o una insalatina gustosa oppure presentarli all’interno di un panino, completando la preparazione con una foglia di insalata, qualche fetta di pomodoro e – per una versione vegetariana – spalmando sulla base del pane un po’ di salsa aïoli o della maionese.