Hiking e Trekking

C’è chi parla di hiking, chi di trekking, chi ancora usa il termine “cammino”.
Il succo è lo stesso: camminare.
Puoi scegliere di farlo in città, al parco, in montagna, lungo un lago, sul bagnasciuga, con un paio di scarponcini ad hoc o a piedi nudi, come nella commedia teatrale di Neil Simon.

Puoi scegliere, come nel nordik walking, di farlo utilizzando le bacchette o racchette, che aiutano a bilanciare il peso e sostenere l’incedere anche nei percorsi più sconnessi.

Tra le attività all’aria aperta, camminare è sicuramente quella alla portata di grandi e piccini, praticabile in ogni parte del mondo, economica e con un sacco di effetti benefici.

Mettere un piede davanti all’altro fa bene a livello psicologico e fisico: riduce ansia e depressione, allena il sistema cardio circolatorio, tonifica i muscoli, brucia le calorie, favorisce i processi digestivi, aiuta a respirare meglio e più profondamente ricaricando di energie positive, rafforza le ossa ed è un workout a basso impatto con scarso rischi di infortuni.

Camminare è espirare tensioni ed inspirare una boccata di ossigeno, è ascoltare i suoni della natura, è perdersi tra i pensieri che, passo dopo passo, diventano più leggeri e più nitidi.

Camminare è scoprire ed esplorare: prova a utilizzare questa app – Android e iOS – per conoscere fiori, magari ne trovi qualcuno di questi gialli di cui ti raccontavamo il significato.

Camminando potrai divertirti e imparare un sacco di cose nuove! Durante il percorso, ricordati di fermati per fare qualche foto e di mantenere l’idratazione con una dissetante limonata o una rinfrescante acqua aromatizzata.