I fiori del Limone (Zagare) possono essere solitari o a coppie e i petali, quando i germogli sono giovani, hanno una colorazione biancastra all’interno e violacea esternamente.
Il limone è una specie rifiorente: in condizioni climatiche temperate si riproduce per tutto l’anno, sebbene i flussi principali di fioritura si concentrino in primavera con la produzione dei limoni invernali (Primifiori) e a settembre con la produzione dei cosiddetti verdelli, che matureranno nel giugno successivo. Tuttavia già i primi germogli sono visibili in inverno.
I fiori sono ermafroditi, con corolla costituita principalmente da 5 petali. L’apparato maschile è composto da due verticelli di 4/5 stami, mentre l’apparato femminile è costituito da 5 carpelli uniti in un ovaio supero, diviso in 5-10 logge.
Le principali fioriture
Prima fioritura da marzo a giugno: produce i limoni Primofiore con raccolta da settembre a ottobre e i limoni a frutto autunnale o invernale (marzani, limoni e limoni biacuzzati) con raccolta da novembre a maggio.
Seconda fioritura da giugno a fine luglio: produce i limoni bianchetti (o biancuzzi o maiolini) con raccolta da febbraio a maggio.
Terza fioritura, anche per forzatura, da agosto ad ottobre: alla fine di aprile produce i maggiolini e da maggio a settembre i verdelli, gli agostani e i bastardi.
Dal punto di vista qualitativo il limone autunnale e invernale (Primofiore) è superiore. Le due principali produzioni sono comunque i limoni bianchetti e i verdelli.
I consigli del contadino
Il consiglio del contadino
Per staccare il frutto dalla pianta, utilizzate apposite forbici e tagliate il peduncolo rasente la buccia.