Ingredienti per 4 persone
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 limoni freschissimi
- 1 cipolla
- 3 g di zucchero
- cannella q.b.
- 1 ciuffo di prezzemolo
- sale q.b.
Preparazione
Dopo aver tolto la parte gialla della buccia, tagliate a fettine i limoni. Mettete le fette in un piatto da portata e condite con l’olio, la cannella, lo zucchero, la cipolla tritata, il prezzemolo e un cucchiaio d’acqua. Fate riposare per 20 minuti: il piatto è pronto per essere gustato!
Vitamine e sali minerali? Attenzione alla cottura.
Come è noto, le vitamine sono scarsamente stabili, sono sensibili al calore, alla presenza di ossigeno, di luce, di sostanze acidificanti e sono altamente solubili in acqua.
Quando i cibi vengono lessati la perdita di vitamine e di sali minerali è inevitabile ed è maggiore se l’alimento è cotto in molta acqua, se è troppo sminuzzato o se viene fatto bollire troppo a lungo. Per la frutta e la verdura, quindi, preferite sempre la cottura al vapore, oppure diminuite i tempi di ebollizione e diminuite la quantità di acqua, magari avendo cura di coprire la pentola con un coperchio per trattenere il vapore. E inoltre, quando sono fresche e di stagione, abituatevi a mangiare crude anche le verdure: il sedano, le zucchine, le carote, i carciofi, il cuore degli spinaci e il cavolfiore tagliati sottilmente e conditi con un filo d’olio e un bel cucchiaio di succo di limone sono gustosi, rinfrescanti e ipocalorici.
I Francesi ci insegnano in tema di antipasti: crudités à volonté avant de manger! E iniziare un pasto con frutta o verdure fresche vi fornirà un buon apporto di vitamine e di sali minerali, vi sazierà prima e vi farà mangiare meno.