Il karkadè, il tè rosso intenso a base di fiori di Hibiscus originario dell’Egitto, è buono in tutte le stagioni: caldo in inverno e ben fresco d’estate.

Ricco di flavonoidi e acido ascorbico (quello che dà all’infuso quel retrogusto acidulo), il fiore alla base del karkadè è conosciuto anche come rosa della Giamaica. Antisettico delle vie urinarie, combatte la cistite, abbassa la pressione, aiuta in caso di stitichezza, regolarizza le funzioni epatiche ed è estremamente dissetante.
Come il nostro limone, contiene vitamina C e ha proprietà antibatteriche che lo rendono un ottimo alleato in caso di infiammazioni alle vie respiratorie.

Come si prepara il karkadè freddo?

Ti servono:

  • 1 litro d’acqua
  • 3 bustine di infuso al karkadè o 5/6 cucchiai di fiori di ibisco essiccati che trovi in erboristeria
  • Ghiaccio
  • 6 cucchiai di Limmi Sweet 

Procedimento

Fai bollire l’acqua, metti i fiori di ibisco o le tea bag in una brocca, poi versaci l’acqua calda e lascia in infusione per almeno 3 ore, coprendo la parte superiore del contenitore.
Filtra i fiori essiccati o rimuovi le bustine, quindi travasa il karkadè in un’altra brocca, irrorando con almeno 6 cucchiai di Limmi Sweet.  Mescola bene.

Se preferisci una versione zero zuccheri, al posto di Limmi Sweet, utilizza il succo di limone Limmi tradizionale.

Conserva in frigorifero e servi in tumbler con ghiaccio.

Forse non tutti sanno che…

Immergi un batuffolo di cotone nell’infuso al karkadè freddo e tampona la pelle in caso di infiammazioni, specie dopo prolungate esposizioni al sole.