In Olanda le nature morte venivano chiamate ontbijt, (colazioni), un genere assai diffuso tra gli artisti fiamminghi del XVII secolo. Tra gli elementi caratterizzanti dei dipinti: il Römer, tradizionale bicchiere germanico usato per il vino bianco del Reno, la saliera sormontata da un piatto di porcellana cinese e, in generale, sfumature di colore che cedono al monocromatismo.
I colori infatti tendono ad omologarsi, favorendo il risalto del frutto in primo piano: un limone sbucciato con polpa e scorza di un giallo netto e luminoso.