Nel secolo scorso non c’era palazzo o villa signorile che non possedesse una aranciera o limoniera, una specie di serra dove trovano riparo dal gelo dell’inverno numerosi agrumi.
Visitando le vecchie ville patrizie capita tuttora di imbattersi in esse, magari retroscena alla più moderna funzione di ripostiglio. I vasi dei limoni e degli aranci erano fabbricati appositamente e portavano impresso lo stemma di famiglia. Ancora adesso i grossi vasi di terracotta che superano le dimensioni usuali sono detti ‘vasi da limone’.
Gli agrumi in vaso sono quindi ridiventati di moda, sia pure in proporzioni più modeste: c’è chi ne coltiva anche solo una pianta in piccoli recipienti di terracotta o di plastica, in appartamento, in terrazzo o in giardino, dove possono godere del pieno sole.
Per la coltura in vaso vi consigliamo di utilizzare questo composto:
- 3 parti di terra di giardino compatta e pesante
- 1 parte terra di foglie ben decomposte
- 1 parte torba
- ½ parte stallatico maturo
- ½ parte di sabbia di fiume a grana grossa
E’ bene usare vasi non troppo grandi in rapporto alle dimensioni della pianta (potrebbe soffrire di più che in uno apparentemente piccolo), ma con un drenaggio perfetto.
Non è necessario rinvasare spesso, ogni 4-5 anni è più che sufficiente; è invece opportuno effettuare periodiche applicazioni di fertilizzante liquido, preferibilmente di origine organica.
Gli agrumi non richiedono potature: al massimo si potranno spuntare le cime dei rami all’inizio o alla fine dell’estate per dare alla pianta una forma più attraente e simmetrica; è invece buona regola rimuovere i frutti maturi per facilitare la nuova produzione.
Per un tocco di colore
Un’associazione con altre piante dai colori vivaci renderà ancora più bello il vostro vaso di limoni.
Ponete lungo il bordo del vaso tre o quattro piantine di Petunia pendula o di Geranio del tipo edera e lasciatela ricadere lungo il fianco del recipiente; fioriranno tutta l’estate senza creare nessun danno agli agrumi.
(Tratto da M. Cocker, Guida al giardinaggio, Milano, Vallardi 1983)
E se volete piantare un limone in giardino, consultate la pagina dedicata alla coltura.