Francia: Macaron al limone

Sai quale è l’origine del nome di questi famosi dolcetti tanto in voga? Il nome macaron deriva dalla parola italiana maccarone o maccherone, nata a sua volta dal verbo ammaccare, ossia pestare o schiacciare.

La leggenda narra che i macaron siano nati a Venezia nel XVI secolo e che siano stati poi importati in Francia nel 1533 da Caterina de Medici, come dolce di corte per il suo matrimonio con il Duca d’Orlèans. Ufficialmente, invece, sembrerebbero risalire al XVIII secolo, nati dall’estro culinario di due suore francesi del monastero delle Dames du Saint-Sacrement di Nancy.

Ecco la nostra versione golosa al profumo di limone:

Ingredienti per 6 persone

  • 350 g zucchero  a velo
  • 250 g mandorle macinate
  • 215 g (circa 6 albumi) bianco d’uovo
  • 150 g zucchero semolato
  • 5 g colore giallo alimentare

Per la ganache

  • 100 g zucchero a velo
  • 100 g burro non salato
  • 5-6 cucchiai di succo di limone Limmi

Preparazione

Per i macaron

Preriscalda il forno a 155 ° C.

Sbatti i bianchi d’uovo con 150 g di zucchero e il colorante giallo, finché non avrai una miscela ben ferma e lucida di meringa.

Frulla lo zucchero a velo e il trito di mandorle fino a ottenere una polvere finissima che trasferirai in una ciotola.

Incorpora gli ingredienti secchi nella miscela di meringa. Con una spatola livella la miscela finché non è liscia.

Riempi una tasca per dolci con il mix preparato e, in una teglia precedentemente ricoperta da carta forno, crea piccoli mucchietti ben separati tra di loro. Lascia i macarons ad asciugare a temperatura ambiente per circa 15 minuti e poi cuoci nel forno preriscaldato per circa 10-15 minuti a 160° circa.

Per la crema al limone

In una ciotola mescola lo zucchero a velo, aggiungi il burro ammorbidito e il succo di limone. Sbatti bene il composto fino a che non avrai una crema burrosa compatta.

Unisci i macaron alla crema

Riempi la metà dei gusci di macaron con il burro di limone e poi rivesti con un secondo guscio di macaron.

Servi con una spolveratina di zucchero a velo.

I macaron sono perfetti in abbinamento con i tè bianchi con cru di soli germogli. Il tè bianco ha diverse proprietà benefiche: è disintossicante, antiossidante e abbassa la pressione.

Limmi consiglia

Se hai in programma un viaggio nella capitale francese, scopri le 3 pasticcerie di Parigi da visitare, per dare più gusto al tuo tour!