Henry Émile Benoiôt Matisse (1869-1954)
Benoiôt Matisse fu un esponente del movimento pittorico francese del Fauvismo, che si sviluppò tra il 1898 e il 1908, dalla volontà di dare forma e incisività al colore puro e renderlo un valore evocativo ed espressivo autonomo. Il Fauvismo può essere considerato il primo contributo francese all’Espressionismo.
Il colore domina ogni creazione: acceso, violento, vitale, marcato e selvaggio. Selvaggio come les fauves, le belve feroci. Precursori e ispiratori di questa corrente pittorica possono essere considerati i postimpressionisti Gauguin e Van Gogh.
Il movimento del Fauvismo sfociò nell’Espressionismo, dove la realtà riprodotta divenne visione soggettiva ed introspettiva dell’artista.


dei bei blu, dei bei rossi, dei gialli, delle materie che smuovano il fondo sensuale
degli uomini. E questo il punto di partenza dei Fauves: il coraggio di ritornare alla
purezza dei mezzi espressivi.
(H. Matisse)
L’agrume giallo è uno dei soggetti maggiormente presenti nelle opere del pittore francese.