Il ‘Pancake Day’ corrisponde al nostro martedì grasso e cade 47 giorni prima della domenica di Pasqua, esattamente il giorno prima dell’inizio della Quaresima. La tradizione britannica prevede che il Pancake Day sia un giorno di festose celebrazioni, danze e abbuffate: la Quaresima che segue, infatti, è un periodo di astinenza in cui burro, uova e grassi saranno totalmente banditi. Il Pancake è un dolce appetitoso che potrete gustare a colazione o a merenda, con un tè caldo al limone o una tisana agrumata. Impariamo a prepararlo insieme.
Ingredienti per 4 persone
Per l’impasto
- 280 g di farina setacciata
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 1 cucchiaio di sale
- 1 cucchiaio di zucchero
- 2 uova
- 1/2 litro di latte
- 50 gr di burro
- 4 cucchiai di olio
Per guarnire
- Succo di limone
- Zucchero q.b.
Preparazione
In un recipiente unite farina, lievito, zucchero, rossi d’uovo e sale; amalgamate gli ingredienti con l’aiuto di una frusta e stemperate con il latte fino ad ottenere una pastella omogenea. Quindi, incorporate il burro fuso , i bianchi d’uovo montati a neve e lavorate bene con il resto del composto. Scaldate 2 cucchiai di olio in padella (per una versione light, potete evitare l’utilizzo dell’olio adoperando una padella antiaderente) e versate 1/2 mestolo del composto. Fate dorare la frittella per circa 2-3 minuti e, con una spatola, giratela per cuocere l’altro lato.
Servite i pancake ben caldi, cospargendo con succo di limone e granelli di zucchero. In alternativa, potete servire i pancake con miele, nutella, sciroppo di mirtilli o, se avete gusti a ‘stelle e strisce’, con il tradizionale sciroppo d’acero.