Piadina salmone, valeriana e crema di yogurt aromatica

La soluzione per il pranzo e la cena quando hai fretta o poca voglia di cucinare, ideale da portare con te anche al lavoro o durante un pic-nic di primavera.

Il gusto sfizioso di una piadina, con un ripieno leggero e pieno di sapore.

Ingredienti

  • 1 piadina già pronta (* in alternativa, preparala in casa con la ricetta che ti suggeriamo qui sotto)
  • 50 gr di salmone affumicato
  •  2 cucchiai di succo di limone
  • Un paio di fettine di avocado
  • Anelli di cipolla di Tropea (a scelta)
  • 25 gr di valeriana
  • Sale e pepe q.b.

Per la salsa allo yogurt greco

  • 1 vasetto di yogurt greco
  • 3 cucchiai di succo di limone Limmi
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Inizia con la salsa di yogurt aromatizzata.

In una ciotola, metti lo yogurt, l’erba cipollina pulita e sminuzzata, l’olio, il succo di limone e aggiusta di sale e pepe. Mescola bene per far amalgamare tra loro gli ingredienti.

Adesso puoi farcire la tua piadina, in sole 3 mosse:

  1. Metti a scaldare la piada in una padella antiaderente ben calda.
  2. Una volta riscaldata, mettila in un piatto e farciscila spalmando una generosa parte di crema allo yogurt, il salmone che avrai marinato in 2 cucchiai di succo di limone e l’insalata ben lavata, qualche fettina sottile di avocado sottile (irrorata con succo di limone per non farla annerire) e anelli di cipolla di Tropea, se vi piacciono.
  3. Piega la piadina in due parti o, se preferisci, arrotolala

Qualora ti avanzasse un po’ di crema allo yogurt, intingici qualche crudité.

Buon appetito!

*Piadina fatta in casa

Per chi ha più tempo, o si ritrova all’ultimo minuto senza piadina, ecco come realizzarla in casa nella sua versione più leggera, quella senza strutto:

Dosi per 1 piadina

  • 100 gr farina 0
  • 45 ml di acqua circa
  • 20 gr di olio d’oliva
  • 1,5 gr di bicarbonato di sodio
  • Sale q.b.

Mani in pasta!

In una ciotola, versa l’acqua, l’olio, il bicarbonato e un pizzico di sale. Mescola bene e poi, a poco a poco, versa la farina. Inizia ad amalgamare con le mani e poi spostati su un piano da lavoro. Impasta la piadina, fino a ottenere un composto elastico e liscio. Lascia riposare il panetto, ben coperto, per circa 20 minuti.
Quindi, stendi l’impasto con un mattarello, ottenendo una sfoglia rotonda di circa 2 millimetri.
La tua piada è pronta per essere riscaldata in padella e farcita.