Polpette di merluzzo al limone

Un secondo leggero per chi vuole tornare in forma in modo gustoso.
Bastano pochi passaggi per regalare al tuo palato il piacere di un pesce super digeribile, che non appesantisce ed è consigliato in tutte le diete ipocaloriche.

Il merluzzo, caratterizzato da una carne bianca e carnosa, è un pesce molto magro e versatile in cucina. Povero di calorie – fresco o surgelato, non supera le 80 kcal per 100 grammi – è anche una fonte eccellente di proteine e sali minerali, inclusi potassio, fosforo, sodio, iodio, magnesio, vitamina D, vitamine del gruppo B e Omega 3.

Le polpette rappresentano un’alternativa insolita e deliziosa per gustare questo pesce tanto prezioso per la nostra dieta.

Ingredienti

  • 600 g di cuori/filetti di merluzzo
  • 5 cucchiai di succo di limone
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pangrattato q.b.

Procedimento

Preriscalda il forno statico a 200 gradi e prepara una teglia con della carta da forno.

Sciacqua bene il merluzzo, elimina eventuali residui di spine e inseriscilo nel mixer con un filo di olio, ¾ di prezzemolo finemente tritato (l’altro lo userai per decorare), 3 cucchiai di succo di limone e mezzo aglio tritato (dosa l’aglio a tuo gusto). Miscela per amalgamare gli ingredienti, quindi aggiusta di sale.

Forma delle polpette e passale nel pane grattato.
(Per una versione più saporita, puoi ripassare le polpette prima nell’uovo)

Disponi le polpette nella teglia e spennellale con una salsa ottenuta mixando 4-5 cucchiai d’olio e 1-2 cucchiai di succo di limone.

Cuoci per 15/20 minuti fino a doratura. Se necessario, riaggiusta di sale e guarnisci con del prezzemolo.

Puoi utilizzare questa ricetta anche per recuperare il pesce avanzato da un pasto precedente, come orata, branzino o platessa. Assicurati di eliminare ogni lisca, prima di miscelarlo per formare le polpettine.