La rana pescatrice, comunemente nota come coda di rospo, è un pesce molto versatile in cucina: ideale da cuocere al forno o per condire i primi piatti, con la sua polpa soda che tende a rimanere compatta durante la cottura.
In questa golosa variante che abbiamo deciso di proporti, la rana pescatrice viene divisa in piccole porzioni e accompagnata da una salsa allo zafferano dal gusto deciso, arricchita con succo di limone.
Prepara i bocconcini, falli cuocere in padella e adagiali sulla base di salsa impreziosita col pepe rosa… ti accorgerai che questo piatto, oltre che essere molto appetitoso e leggero, è un mix di colori particolarmente originale e vivace!
Ingredienti
[Per 8 porzioni]
- 400 gr pesce di mare rana pescatrice in filetti
- 1 spicchio d’aglio
- Qualche rametto di timo
- 10 ml di olio di oliva extravergine
- Sale q.b.
Per la salsa
- 5 gr di farina di riso
- 1 bustina di zafferano
- 5 gr di pepe rosa in grani
- 30 ml. di succo di limone
- Sale q.b.
- 20 ml di olio di oliva extravergine
- 100 ml di brodo vegetale
Preparazione
Per preparare la rana pescatrice in salsa allo zafferano e limone inizia con la pulizia del filetto di rana pescatrice: tagliala a tranci ; con un coltello elimina l’osso all’ interno e poi togli la pelle. Taglia a metà i tranci puliti e fai dei bocconcini, legandoli tutto intorno con lo spago da cucina : dovrai ottenere 8 medaglioncini di rana pescatrice.
Togli le foglioline dai rametti di timo e collocale sopra ogni bocconcino, quindi metti da parte il pesce. Occupati ora della salsa: in una padella versa l’olio, il limone; aggiungi la bustina di zafferano e falla sciogliere.
Unisci anche il pepe rosa e fai addensare la salsina. Quindi setaccia la farina di riso nella padella e mescola bene con una frusta per addensare la farina senza creare grumi. Continuando con la frusta, versa anche il brodo vegetale; regola di sale e pepe e cuoci per qualche minuto finché il sugo diventerà cremoso.
Una volta pronto, spegni il fuoco e metti da parte. In un’altra padella fai scaldare l’olio e unisci e lo spicchio di aglio. Una volta dorato, togli l’aglio e adagia i bocconcini di rana pescatrice.
Cuoci per qualche minuto a fuoco medio e gira delicatamente i bocconcini con una pinza da cucina; quando avranno preso colore da entrambe le parti, spegni il fuoco . Su un piatto da portata versa la salsa allo zafferano e limone (che sarà la base su cui adagiare il pesce e appoggia i bocconcini di rana pescatrice . Termina versando qualche goccia di sugo sulle porzioni ottenute e servi.