Dolci

lemon macarons
Dolci

Francia: Macaron al limone

Sai quale è l’origine del nome di questi famosi dolcetti tanto in voga? Il nome macaron deriva dalla parola italiana maccarone o maccherone, nata a sua volta dal verbo ammaccare, ossia pestare o schiacciare. La leggenda narra che i macaron siano nati a Venezia nel XVI secolo e che siano stati poi importati in

granny's cake
Dolci

Torta della nonna con crema al limone

Ottobre, arrivano i primi freddi. C’è più voglia di stare in casa e coccolarsi con un buon dolcetto magari accompagnato da una buona tazza di tè aromatico.
Andiamo sul classico con la tradizionale torta della nonna profumata da una delicata crema al limone.

lemon bar alle ciliegie
Dolci

Lemon bar alle ciliegie

Un goloso dessert che unisce la dolcezza delle ciliege e il profumo dei limoni appena spremuti

Kulich- easter cake
Dolci

Russia: Kulič, la torta di Pasqua

Il kulič è il dolce tradizionale russo preparato in occasione della Pasqua ortodossa e ha ampia diffusione in Bielorussia, Bulgaria, Romania, Serbia e Ucraina. Il dolce, simile al panettone natalizio italiano, viene decorato dalle lettere cirilliche X e B, iniziali

Easter egg cookies
Dolci

Uova-biscotti di Pasqua al limone

Vuoi un’alternativa alle tradizionali uova di cioccolato? Allora entra nella cucina di Limmi e prepara con noi dei buonissimi uova-biscotti di Pasqua al limone, tutti da decorare! Ingredienti  Per i biscotti 250 g di farina 00 100 g di zucchero

babka al limone
Dolci

Polonia: Babka al limone

Come si prepara la tradizionale babka polacca? Qui trovi la ricetta e una curiosità legata al più famoso dolce napoletano…

torrone alle mandorle
Dolci

Torrone alle mandorle

Il dolce delle feste di Natale per eccellenza. Il termine deriva dal latino torrere (tostare, abbrustolire) e fa riferimento alla tostatura di mandorle, noci e nocciole al suo interno. Impariamo a prepararlo insieme, con questa semplice ricetta. Stupisci parenti e

crumble alle mele
Dolci

Crumble alle mele

Ingredienti Per il crumble di copertura 300g di farina setacciata 175g di zucchero di canna non raffinato burro 200g – cubetti a temperatura ambiente 1 noce di burro per ungere un pizzico di sale  Per il ripieno 450g mele sbucciate