Spirulina e Limone

Un’alga molto alla moda che trovi nelle erboristerie, prevalentemente sotto forma di compresse o polvere.

La spirulina è una biomassa essiccata, scientificamente nota con il nome arthrospira platensis, appartenente alla famiglia dei cianobatteri; vive in acqua dolci, nelle aree sub tropicali, ed è connotata da una caratteristica forma a spirale.

Contiene il 60% di proteine ed è ricca di fibre, motivo per il quale viene consigliata a chi segue una dieta vegana o vegetariana, a chi vuole raggiungere facilmente il senso di sazietà (lo si deve alla presenza della fenilalanina) e allo stesso tempo ha bisogno di dare energia e forza all’organismo.

La spirulina è ricca di vitamina A, calcio, magnesio, ferro e omega 6.

Ma come assumerla? Per esempio, sotto forma di integratori ma anche attraverso l’alimentazione. Possiamo optare per la sua forma in polvere.
Il sapore della spirulina è tenue ma il colore verde di questa alga azzurra – dovuto alla clorofilla – darà nuove nuance alle tue preparazioni. Si può aggiungere all’impasto del pane, della pasta o dei dolci.

Spirulina e succo di limone: come abbinarli

Puoi gustare l’alga spirulina con il limone in insalate, verdure, carne e pesce grigliati. Emulsiona  6 cucchiai di succo di limone con un cucchiaio di olio extravergine di oliva  e uno di spirulina per ottenere un dressing insolito.

Se scegli di cucinare la zuppa di spinaci – o altre zuppe – a fine cottura, aggiungi un cucchiaino di spirulina in polvere per renderle ancora più sfiziose. Sciogli l’alga direttamente nella minestra o diluiscila prima con un po’ di acqua.

Se hai le unghie che si sfaldano facilmente, prova questo rimedio a base di spirulina e limone: in una ciotolina, unisci 1 cucchiaio di spirulina in polvere, 3 cucchiai di acqua e 1 cucchiaio di succo di limone.
Mescola bene e quindi immergi le unghie per 15 minuti.

Uno degli usi più veloci ed efficaci della combine limone/spirulina è quella di diluire l’alga nelle bevande.

  • 1 cucchiaio di spirulina (circa 3 grammi)
  • 6 cucchiai di succo di limone 
  • 1 bicchiere di acqua

Miscela gli ingredienti e bevi ben fresco per reintegrare i sali minerali, soprattutto dopo una sessione di sport.

Se ami i cocktail (hai già scoperto la nostra selezione?) aggiungi ¼ di cucchiaio di polvere di spirulina al margarita.

Se ami gli infusi, invece,  puoi diluirne un cucchiaino di alga spirulina nel tuo tè al limone oppure nella purificante soluzione mattutina a base di acqua e succo di limone.

Puoi anche aggiungere la spirulina a questa benefica bevanda isotonica  per accelerare la ripresa, dopo una sessione di jogging, una pedalata in bicicletta o un training in palestra.

NB: Ricercatori francesi hanno attestato che se la spirulina non è coltivata in condizioni ottimali, potrebbe assorbire sostanze tossiche come cianotossine, batteri e metalli pesanti, fonte di allergie. Sceglila sempre bio e consumala consapevolmente, attenendoti alle dosi consigliate. Meglio evitarla in gravidanza.