
Cura il tuo giardino con il succo di limone
5 trucchi a base di succo di limone per preservare il verde e la bellezza del tuo giardino e delle tue piante.
5 trucchi a base di succo di limone per preservare il verde e la bellezza del tuo giardino e delle tue piante.
Classificazione scientifica Citrus limun, famiglia delle Rutacee, sottofamiglia Aurantiodeae, gruppo Citrae, sottogruppo Citrinae, ordine sapindali, classe dicotiledoni, divisione angiosperme. Pianta originaria dell’Asia sud-orientale, introdotta nel bacino del Mediterraneo dagli Arabi, intorno all’anno 1000. Secondo alcuni studiosi l’albero del limone è
I fiori del Limone (Zagare) possono essere solitari o a coppie e i petali, quando i germogli sono giovani, hanno una colorazione biancastra all’interno e violacea esternamente. Il limone è una specie rifiorente: in condizioni climatiche temperate si riproduce per
Il bonsai non è solo una miniaturizzazione degli alberi che troviamo in natura, ma una vera e propria filosofia di vita. Scopri la sua versione agrumata.
L’erba limone, nome botanico Cymbopogon Citratus o Cymbopogon Flexuosus, è una erbaceea perenne della famiglia delle graminacee che cresce spontaneamente in India e nel sud est asiatico. E’ caratterizzata da lunghi steli di foglie lineari profumate, simili a canne, che
I frutti della vostra pianta di limone sono in via di maturazione e avete notato una perdita di foglie? Prima di ricorrere a rimedi drastici – come l’asportazione dei frutti – cerchiamo di capire perché… Il fenomeno della perdita delle
L’albero del limone ha origini tropicali e subtropicali, quindi necessita di un clima caldo, sufficientemente umido, caratterizzato da inverni miti e privo di eccessivi shock termici. La sua migliore attività vegetativa si ha a temperature comprese tra i 13° e
Funghi Il mal secco è una malattia micotica endemica molto frequente e dannosa per gli agrumi e il limone è la specie citrus più sensibile e colpita. La causa La malattia è causata dal fungo Phoma tracheiphila che s’insedia all’interno
Nel secolo scorso non c’era palazzo o villa signorile che non possedesse una aranciera o limoniera, una specie di serra dove trovano riparo dal gelo dell’inverno numerosi agrumi. Visitando le vecchie ville patrizie capita tuttora di imbattersi in esse, magari