Sapevi che il succo di limone è alla base della preparazione dell’henné?
Esalta con esotici e seducenti tatuaggi, naturali e non permanenti, la tua pelle ambrata dal sole d’estate.
Cosa ci serve
- 25 gr di polvere di henné
- 1 cucchiaio di fruttosio (o zucchero)
- succo di limone Limmi
- Olio essenziale di lavanda o tea tree
- Guanti
Preparazione
Indossate un paio di guanti per preservare mani e dita. Preriscaldate qualche minuto, 12 cucchiai circa di succo di limone Limmi.
In una ciotola di metallo amalgamate bene 2 cucchiai di henné in polvere con uno di fruttosio. Versate gradualmente il succo di limone, continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto compatto. Coprite e fate riposare per 2-3 ore, quindi aggiungete 1 cucchiaino di olio essenziale di lavanda o tea tree. Coprite nuovamente il composto, e fate riposare 8-12 ore in luogo fresco e asciutto.
Trascorso il tempo, verificate la densità dell’impasto e modellate ancora, aiutandovi con qualche goccia di succo di limone per ottenere una pasta della stessa consistenza di quella del dentifricio. Bene, ci siamo quasi… manca solo un ultimo e indispensabile ingrediente, la vostra creatività!
Pronti a sbizzarrirvi?
Avvertenze
Può dare reazioni allergiche. Vi consigliamo di testare la sensibilità del prodotto su una piccola area prima di procedere con l’applicazione.
Il tatuaggio realizzato con questo impasto dura circa 20 giorni.
Attenzione all’hennè nero
Evitate di utilizzare la tintura nera, il cosiddetto henné indigo, ricavato dalla essiccazione e fermentazione delle foglie della pianta tropicale Indigofera Tinctoria.
Può provocare allergie durature, macchie e cicatrici a causa della parafenilendiamina (PPD) usata per scurire l’henné.