Abbiamo miscelato per te una tisana adatta ai mesi invernali.
La ricetta della nonna che abbiamo scelto è facile da preparare e si realizza con ingredienti che sicuramente hai nella tua dispensa.
L’alloro, sacro ad Apollo, simbolo di gloria e sapienza, è una pianta aromatica comune che avrai utilizzato molte volte nelle tue preparazioni. Ha comprovate proprietà digestive, stimolanti e antisettiche ed è un toccasana per il nostro sistema respiratorio.
Ottimo alleato anche in caso di alitosi , come il succo di limone, la tradizione popolare dice che se si mette una sua foglia tra le federe del cuscino i sogni si avverano.
L’alloro viene spesso utilizzato in coppia con i chiodi di garofano che, da sempre, le nostre nonne consigliavano in caso di mal di denti per le loro proprietà analgesiche, anti infiammatorie, anti microbiche e anestetiche.
I due ingredienti, tra l’altro, sono fantastici per allontanare le tarme in modo naturale: metti qualche foglia e qualche chiodino in un sacchettino e riponilo nell’armadio.
Sei pronto a gustare questa gradevole tisana?
Ecco gli ingredienti.
Ingredienti
- 1 litro di acqua
- 2 foglie di alloro (se secche) / 5 foglie se l’alloro è fresco
- 4-5 grani di pepe nero
- un pezzettino di zenzero senza buccia (o mezzo cucchiaino della sua polvere)
- 3 cucchiai da cucina di succo di limone
- 1-2 chiodi di garofano
Procedimento
Metti a bollire 1 litro di acqua e poi aggiungi gli altri ingredienti. Spegni la fiamma, copri e lascia riposare 10 minuti; quindi, con un colino, filtra la tisana e versala in una tazza o in un thermos.
Puoi dolcificare con un po’ di miele o, in alternativa, al posto del succo di limone tradizionale, puoi scegliere il goloso Limmi Sweet.