Ottobre, arrivano i primi freddi. C’è più voglia di stare in casa e coccolarsi con un buon dolcetto magari accompagnato da una buona tazza di tè aromatico.
Andiamo sul classico con la tradizionale torta della nonna profumata da una delicata crema al limone.
Ecco come prepararla:
Ingredienti
per la base
- 250 grammi di farina 00
- 2 tuorli
- 120 grammi di burro
- 120 grammi di zucchero
Per la copertura
- zucchero a velo
per la crema al limone
- 400 ml di latte
- 3 tuorli
- il succo di 1 limone
- 100 grammi di zucchero
- 50 grammi di maizena o farina 00
Preparazione
Prepariamo la base
Impasta la farina, i tuorli, il burro e lo zucchero, formando un panetto morbido. Lascialo riposare in frigo coperto dalla pellicola trasparente per circa 30 minuti.
Prepariamo la crema
Prendi un pentolino, versarci del latte e fallo scaldare a fiamma bassa. In una terrina, intanto, mescola i tuorli con lo zucchero e la maizena, unendo il succo di limone LIMMI.
Versa questo composto nel latte caldo, mescolando continuamente a fiamma molto bassa fino a quando la crema diventerà densa. Una volta addensata versa la crema in una ciotolina falla raffreddare.
Prendi uno stampo per crostate (diametro 22 cm), imburralo e infarinalo. Togli dal frigo la frolla precedentemente preparata, prendine un pezzo grande e stendilo sullo stampo senza lavorarlo troppo con le mani (aiutati con un mattarello). Ricopri la superficie dello stampo e anche i bordi.
Con una forchetta bucherella la superficie e versarci la crema al limone, che avrai fatto raffreddare in precedenza.
Con il mattarello stendi il pezzo di frolla rimasta e ricopri la superficie della torta sigillando bene i bordi.
Cuoci in forno statico, preriscaldato a 180°, per circa 20-30 minuti.
Quando la torta sarà cotta e ben dorata, lasciala raffreddare e toglila dallo stampo.
Cospargi con abbondante zucchero al velo.
Questa torta è deliziosa in abbinamento con i Tè neri profumati con succo di limone LIMMI o resi ancora più fruttati con alcune gocce di Limmi Sweet.
ll tè nero, che in Cina viene chiamato “tè rosso”, è fatto essiccare al sole, ossidato e tostato. Tra le varie tipologie di tè cinesi è quello che presenta il maggior grado di ossidazione. Ha un sapore abbastanza forte e generalmente contiene più caffeina del tè verde, oolong o bianco.