Sei pronto a preparare un dolce di stagione, goloso e ideale per feste di compleanno e pranzi della domenica? Ottobre è il mese della pera, il frutto gustoso, ricca di fruttosio, potassio e povero di sodio che conoscerai nelle moltissime varietà. La pera si sposa divinamente con le benefiche mandorle e il profumo solare del limone.
Ingredienti
- 3 pere (Conference o William)
- 75 g farina 00
- 1 bustina di lievito
- 2 uova
- 80 g di mandorle pelate
- 150g burro
- 125g zucchero di canna
- 6 cucchiai da cucina di Limmi succo di limone
- un pizzico di sale
Preparazione
Preriscalda il forno a 180°. Sbuccia e taglia a fettine le pere e irrorale con 3 cucchiai di succo di limone LIMMI.
In una ciotola lavora le uova e lo zucchero, quindi aggiungi la farina e il burro. Incorpora le mandorle tritate, unisci il lievito e un pizzico di sale. Lavora bene il composto e aggiungi altri 3 cucchiai da cucina di succo di limone Limmi.
Versa il composto nella tortiera, aggiungi le fettine di pera e decora con una manciata di mandorle tagliate a lamelle sottili
Informa e cuoci per 35/40 minuti.
- Provala con uno speziato matcha giapponese.
Curiosità
6 varietà di pera, per tutti i gusti:
- Pera William ha origine da una cultivar inglese del ‘700, ha una buccia sottile, una forma tondeggiante ed è molto succosa. È nota, nella variante dalla buccia rossa, con il nome Bartlett. È la varietà più diffusa e in Italia è prodotta in Emilia Romagna e in Veneto
- Pera Decana, cultivar francese dell’800 caratterizzata da una polpa dolce e compatta, molto digeribile e con proprietà lassative. È quella più utilizzata per le marmellate e i succhi di frutta
- Pera Abate Fétel, cultivar francese dal collo lungo e la buccia ruvida e dorata. È tra le più diffuse in Italia e tra le più dissetanti e amate.
- Pera Kaiser, cultivar francese, la buccia è color ambrato e ruvida. Prodotta in Cile, Italia e Sud Africa questa varietà ha una buccia rugginosa e una polpa aromatica e granulosa.
- Pera Coscia, cultivar made in Italy, nota anche come Coscia di Monaca. Questa varietà è caratterizzata da una forma minuta, una polpa dolce e granulosa e la buccia, in fase di maturazione, tende al giallo
- Pera Conference, cultivar di origine inglese, prodotta in Italia e Olanda è caratterizzata da una forma irregolare, un peduncolo lungo e da una polpa avorio dolce e aromatica