Arte e cultura

Viaggi

Limone sul Garda

Volete un’idea per un weekend di primavera al profumo di limone? Vi portiamo nel paese più settentrionale al mondo in cui si possono coltivare i limoni Limone sul Garda, un tempo terra confine (lat. limen) tra Brescia e il vescovado

Cinema

Pillole cinematografiche

De fresa, limón y menta Vi ricordate la mujer sull’orlo di una crisi di nervi interpretata da Carmen Maura? L’attrice, protagonista del brillante film di Almodóvar, nel 1978 aveva girato un lungometraggio dal titolo quantomai fresco e gustoso “De fresa,

Cinema

Il colore della paura secondo Dario Argento

Il red carpet della croisette si tinge di Giallo Dopo il rosso di Profondo Rosso, il thriller firmato Dario Argento è Giallo. Il regista del brivido ha presentato la pellicola, di produzione americana e girata a Torino, durante la 62esima edizione Festival

Un omonimo premio Oscar Jack Lemmon

Quando il freddo bussa alle porte, le giornate diventano uggiose e grigie… ridiamoci sopra! Preparate un bel plaid arancio, un’ampia ciotola di pop corn e datevi alla commedia d’autore, elegantemente e semplicemente spassosa. Vi servono idee? Beh, ma chi meglio

Cinema

Film di Natale

Qualcuno li chiama cine panettoni, qualcuno i grandi classici di Natale, insomma durante le festività di dicembre è d’obbligo, tra un cenone e un veglione, radunare la famiglia davanti a un tradizionale film ambientato nel periodo di Natale. Ecco i

Pittura

Dosso Dossi

Dosso Dossi Pseudonimo di Giovanni Luteri (1479-1542), esponente della scuola ferrarese. Autore, per lo più, di scene allegoriche e mitologiche, l’artista operò presso la corte degli Estensi e venne influenzato dall’opera del Giorgione e di Tiziano, che ebbe modo di

Pittura

Il Ghirlandaio

Domenico Ghirlandaio Pseudonimo del pittore fiorentino Domenico Bigordi (1449-1494). L’artista, che subì l’influsso di Giotto, di Masaccio, di Andrea del Castagno e del Verrocchio, si contraddistingue per la perfezione del tratto e il realismo delle immagini. Suo allievo fu uno

Pittura

Matisse

Henry Émile Benoiôt Matisse (1869-1954) Benoiôt Matisse fu un esponente del movimento pittorico francese del Fauvismo, che si sviluppò tra il 1898 e il 1908, dalla volontà di dare forma e incisività al colore puro e renderlo un valore evocativo

Pittura

Le ‘colazioni’ fiamminghe del ‘600

In Olanda le nature morte venivano chiamate ontbijt, (colazioni), un genere assai diffuso tra gli artisti fiamminghi del XVII secolo. Tra gli elementi caratterizzanti dei dipinti: il Römer, tradizionale bicchiere germanico usato per il vino bianco del Reno, la saliera