Pittura

Pittura

Dosso Dossi

Dosso Dossi Pseudonimo di Giovanni Luteri (1479-1542), esponente della scuola ferrarese. Autore, per lo più, di scene allegoriche e mitologiche, l’artista operò presso la corte degli Estensi e venne influenzato dall’opera del Giorgione e di Tiziano, che ebbe modo di

Pittura

Il Ghirlandaio

Domenico Ghirlandaio Pseudonimo del pittore fiorentino Domenico Bigordi (1449-1494). L’artista, che subì l’influsso di Giotto, di Masaccio, di Andrea del Castagno e del Verrocchio, si contraddistingue per la perfezione del tratto e il realismo delle immagini. Suo allievo fu uno

Pittura

Matisse

Henry Émile Benoiôt Matisse (1869-1954) Benoiôt Matisse fu un esponente del movimento pittorico francese del Fauvismo, che si sviluppò tra il 1898 e il 1908, dalla volontà di dare forma e incisività al colore puro e renderlo un valore evocativo

Pittura

Le ‘colazioni’ fiamminghe del ‘600

In Olanda le nature morte venivano chiamate ontbijt, (colazioni), un genere assai diffuso tra gli artisti fiamminghi del XVII secolo. Tra gli elementi caratterizzanti dei dipinti: il Römer, tradizionale bicchiere germanico usato per il vino bianco del Reno, la saliera

Pittura

Fernando Botero

  Fernando Botero Pittore e scultore colombiano, nato nel 1932. I suoi quadri e le sue sculture sono note soprattutto perché riproducono figure dilatate, ingigantite, tondeggianti e grottesche. I ritratti non risparmiano nessun ceto sociale: cardinali, dittatori, personaggi storici sovrabbondanti

Pittura

Nel giallo, dipinto di giallo

Giallo, rosso, blu è un dipinto olio su tela di cm 127 x 200 realizzato nel 1925 dal pittore Vasily Kandinsky. Il quadro appartiene al periodo in cui Kandinsky vive a Bauhaus e dipinge motivi geometrici; curve e linee si