
Ortaggi del mese di novembre
Novembre è il mese nel quale si seminano aglio, cicoria, cipolle, fava, fagioli, lattuga, piselli e si raccolgono finocchi, bietole, cavolfiori , cavoli, porri, rucola e zucca.
Home / Tutto sul limone / Scienza / Agraria
Novembre è il mese nel quale si seminano aglio, cicoria, cipolle, fava, fagioli, lattuga, piselli e si raccolgono finocchi, bietole, cavolfiori , cavoli, porri, rucola e zucca.
Eureka (U.S.A.) E’ la varietà più diffusa in America ed è presente anche in Spagna. Apprezzata per i frutti ricchi di succo e senza semi (apireni), questa varietà ha il difetto di non sopportare molto il freddo. Lisbon (U.S.A. Florida)
Alcune delle numerose cultivar italiane della specie limone ritenute più meritevoli di diffusione sono il Femminello comune, alcune delle sue selezioni clonali (Femminello comune apireno, Femminello incappucciato, Femminello siracusano, Femminello a Zagara bianca) e l’Interdonato (cultivar locale). Femminello Comune (o
Classificazione scientifica La Limetta, più nota come Lime (Citrus aurantifolia), è un agrume del genere Citrus della famiglia delle Rutacee. Originaria dell’Asia (Malaysia e India), viene ritenuta da molti un ibrido naturale di Citrus medica (il cedro) con un’altra specie.
Succoso come… un limone Il frutto del limone ha forma ovoidale od oblunga con umbone all’apice, la buccia giallo-pallido e la polpa di colore giallognolo e gusto molto acido, suddivisa in otto/dieci spicchi (o logge). Esistono anche varietà di limone
Classificazione scientifica Citrus limun, famiglia delle Rutacee, sottofamiglia Aurantiodeae, gruppo Citrae, sottogruppo Citrinae, ordine sapindali, classe dicotiledoni, divisione angiosperme. Pianta originaria dell’Asia sud-orientale, introdotta nel bacino del Mediterraneo dagli Arabi, intorno all’anno 1000. Secondo alcuni studiosi l’albero del limone è
La polpa commestibile (endocarpo) è racchiusa in una buccia (epicarpo o esocarpo) piuttosto spessa e non propriamente commestibile (nel senso che non ha un buon gusto, tranne che nei kumquat). L’epicarpo (buccia) è costituito da un’epidermide formata da una quantità
I fiori del Limone (Zagare) possono essere solitari o a coppie e i petali, quando i germogli sono giovani, hanno una colorazione biancastra all’interno e violacea esternamente. Il limone è una specie rifiorente: in condizioni climatiche temperate si riproduce per
Il bergamotto (Citrus Bergamia) appartiene alla famiglia delle Rutacee ed è originario della Persia. L’etimologia richiama le sue origini mediorientali: l’epiteto turco ‘berg-àrmundi’ significa ‘pero del Signore’ (assomiglia alla pera bergamotta). La sua buccia è liscia e gialla e contiene