Immagine: Frangitura contemporanea
di olive e peperoncino

Lo Sapevi che...

ALLA SCOPERTA
DELLA FRANGITURA CONTEMPORANEA

La frangitura contemporanea nasce diversi anni fa, ma solo oggi grazie all’impiego di tecnologie avanzate consente di macinare l’oliva insieme con l’ingrediente fresco caratterizzante, restituendo un prodotto di eccellenza. Questo processo non solo migliora il profilo aromatico ed organolettico dell’olio extra vergine tradizionale, ma anche ne migliora la conservabilità e l’arricchimento con molecole nutraceutiche con elevata biodisponibilità

La tecnica della frangitura contemporanea è un metodo complesso, che va bilanciato bene
ogni volta, è un processo in cui gli oli essenziali dei caratterizzanti vengono imprigionati ed assorbiti dall’olio, catturandone l’aroma. Il prodotto così realizzato riesce a trattenere gli oli essenziali esaltandone i profumi, risultando molto naturale al gusto, morbido e pieno al palato, senza l’aggiunta di aromi, solo estrazione dagli ingredienti freschi che la natura cioffre.

Anforetta

UN VIAGGIO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

Abbiamo scelto come pack, una piccola anfora gastronomica, in quanto le anfore fin dall’antichità sono uno dei simboli più rappresentativi delle civiltà mediterranee, utilizzate per il trasporto e lo stoccaggio di beni di primaria importanza, come olio, vino, cereali e altre merci.
Rappresentano una finestra affascinante sulla vita quotidiana e sulle relazioni culturali e
commerciali, diventando veri e propri indicatori di scambi tra popolazioni lontane. Ancora oggi, i resti delle anfore continuano a raccontarci storie di commercio, cultura e vita nel mondo passato.

Un contenitore che racchiude sapori e tradizioni e racconta bene il prezioso contenuto Limmi “Gli Olietti Gourmet”, una piccola anfora da portare a tavola, per condire i nostri piatti preferiti e ritrovare così quei profumi che ci fanno viaggiare nel tempo e nello spazio.

Olietto Gourmet

Limone e Olive

Il primo Olietto non poteva che essere il Limone.
L’idea nasce un pomeriggio d’autunno quando passeggiando nei nostri “giardini sul mare” pieni di limoni e zagare profumate, ci sentiamo chiamare dai vicini coglitori di olive, perché in Sicilia i limoneti confinano spesso con gli uliveti.
L’allegria mitigava la fatica della raccolta a mano, i profumi ed i colori dei due frutti così diversi ma così simili allo stesso tempo, uno giallo e l’altro verdone, si integravano in perfetta armonia, restituendoci l’idea di realizzare un prodotto che unisse due eccellenze italiane: le olive con il nostro limone.

IL LIMONE SICILIANO FRESCO VIENE UNITO ALLE OLIVE DURANTE IL PROCESSO DI FRANGITURA.

Il risultato è un Olietto Limmi molto fresco e profumato, con una nota fragrante e agrumata che racchiude tutta la complessità aromatica e gli oli essenziali di cui i limoni freschi sono ricchi.

ideale per...

ABBINAMENTI:

Il suo uso è consigliato a crudo per condire zuppe, primi piatti, carni alla griglia, pizza e focacce. Interessante il suo utilizzo per dolci a base di cioccolato.

Olietto Gourmet

Olive e Peperoncini

L’idea nasce un pomeriggio d’estate quando attraversando i territori vocati della Calabria e della Campania siamo stati attratti dal coloro rosso dei campi di peperoncino, emblema della cucina semplice di ingredienti ma intensa e passionale.

IL PEPERONCINO FRESCO VIENE UNITO ALLE OLIVE DURANTE IL PROCESSO DI FRANGITURA.

Il risultato è un Olietto Limmi molto piacevole e deciso, con una piccantezza che racchiude tutta la complessità aromatica e gli oli essenziali di cui i peperoncini freschi sono ricchi.

ideale per...

ABBINAMENTI:

Abbinamenti: Il suo uso consigliato a crudo per condire gli antipasti di pesce, pesce alla griglia o al forno, la carne bianca o rossa, le verdure grigliate e le insalate.
Perfetto per le marinature, sorprendente se unito al cioccolato e al gelato fiordilatte, come gocce di sapore.

Olietto Gourmet

Rosamrino e Olive

Il rosmarino lo abbiamo scelto in Sardegna, nella sua vegetazione che si è dovuta adattare al clima mediterraneo, al substrato carsico, all’esposizione ai venti e alla vicina presenza del mare. Lungo le zone interne è facile sentire il persistente profumo del rosmarino, con la sua fioritura azzurra tardo-invernale. Tagliato solo al momento dell’ordine per garantire una freschezza assoluta.

IL ROSMARINO FRESCO DELLA COSTA ASSOLATA DI ALGHERO VIENE UNITO ALLE OLIVE DURANTE IL PROCESSO DI FRANGITURA.

Il risultato è un Olietto Limmi molto aromatico e persistente, che racchiude tutti i profumi della fascia costiera dove cresce, in una perfetta fusione di fragranze.

ideale per...

ABBINAMENTI:

consigliato a crudo per insaporire grigliate e arrosti di carne, pesce, verdure grigliate, zuppe di legumi. Ottimo sulle bruschette, sulla focaccia calda e sulla tipica pasta e ceci.

Olietto Gourmet

Peperoncino,
Aglio e Olive

È una variante per chi non rinuncia a condire con una nota pungente di aglio i suoi piatti.

IL PEPERONCINO E L’AGLIO SICILIANO FRESCHI VENGONO UNITI ALLE OLIVE DURANTE IL PROCESSO DI FRANGITURA.

Il risultato è un Olietto Limmi molto piacevole e intenso, con una piccantezza che racchiude tutta la complessità aromatica e gli oli essenziali di cui i peperoncini freschi sono ricchi e i profumi pungenti dell’aglio, in una perfetta contaminazione di fragranze.

ideale per...

ABBINAMENTI:

Il suo uso è consigliato per condire grigliate di carne, stufati e bruschette. Ottimo per le marinature, le patate arrosto, funghi, melanzane grigliati.
Speciale per la spaghettata.

Olietto Gourmet

Tartufo Bianco e Olive

La lavorazione di questo Olietto si compone di due fasi, in quanto non è possibile unire gli ingredienti in una frangitura contemporanea. Dalle olive si estrae l’olio extra vergine di olive, dal tartufo fresco italiano si estrae l’aroma naturale di tartufo, che si uniscono insieme per realizzare un Olietto dal sapore raffinato e persistente.

IL TARTUFO BIANCO FRESCO VIENE LAVORATO PER ESTRARRE L’AROMA NATURALE DI TARTUFO CHE VIENE UNITO ALL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA.

ideale per...

ABBINAMENTI:

Il consiglio è di usarlo sempre a crudo, su pasta, risotti, carne, piatti a base di funghi, uova, carpacci e tartare, interessante
anche con il pesce. Ottimo con prodotti freschi come la mozzarella.